Uva ursina (Arctostaphylos uva‑ursi) e  Mirtillo rosso (Vaccinium macrocarpon) nella cistite

15-05-2025 18:22 -

Evidenze biochimiche, cliniche e indicazioni di impiego

1  Introduzione
La cistite è l’infezione batterica più comune nelle donne in età fertile; fino al 60 % ne sperimenta almeno un episodio e oltre il 25 % sviluppa recidive entro l’anno. L’escalation di ceppi di Escherichia coli resistenti agli antibiotici spiega il crescente interesse per fitoterapici come Uva ursina e Mirtillo rosso. (PMC, AAFP)

2  Uva ursina

Aspetto
Dati chiave
Fitocomplesso
Elevata quota di arbutina (5‑15 %), metilarbutina, tannini, flavonoidi e triterpeni (NCBI)
Meccanismo
Arbutina ➔ idrolisi intestinale ➔ assorbimento ➔ coniugazione epatica ➔ escrezione urinaria come glucuronide/solfato ➔ idrolisi in idrochinone libero in urine alcaline → azione antisettica locale (MDPI, NCBI)
Evidenze pre‑cliniche
Estratti idroalcolici inibiscono E. coli, S. saprophyticus e altri uropatogeni (MIC 0,3‑1,2 mg/mL) (The Pharma Journal)
Evidenze cliniche
 Studio BRUMI (RCT multicentrico, 504 pazienti) – disegno di non‑inferiorità vs fosfomicina in cistite acuta; endpoint primario: riduzione del punteggio ACSS a 7 giorni – in corso pubblicazione (PMC)
Prophylactic trial storico: nessuna recidiva in 30 donne trattate vs 5/27 placebo in un anno (NCBI)
Dose clinica
Estratto secco titolato 400–840 mg (equiv. 200‑400 mg arbutina) 3 volte/die per ≤ 7‑10 giorni. Necessario pH urinario ≥ 8 (dieta alcalina o citrato di potassio).
Sicurezza
Buona tollerabilità a brevi cicli; idrochinone potenzialmente tossico a dosi elevate o uso cronico. Sconsigliato in gravidanza, allattamento, < 12 anni, epatopatie gravi. Non segnalata epatotossicità clinicamente rilevante (NCBI)

3  Mirtillo rosso

Aspetto
Dati chiave
Fitocomplesso
Proantocianidine (PAC) di tipo A (0,3‑1,8 %), flavonoli, acidi fenolici, antociani (PMC)
Meccanismo
Le PAC‑A inibiscono l’adesione delle fimbrie P di E. coli alle cellule uroepiteliali, impedendo l’instaurarsi dell’infezione. Effetto massimo con ≥ 36 mg PAC/die (Frontiers, PMC)
Evidenze cliniche
• Cochrane 2023 (45 RCT, 8 857 pazienti): riduzione del rischio di UTI sintomatica del 30 % (RR 0,70) (cochranelibrary.com)
• Meta‑analisi dose‑risposta 2024 (10 RCT): con ≥ 36 mg PAC rischio −18 %; effetto ottimale 12‑24 settimane ♀ (Frontiers)
• Network meta‑analysis 2024 (20 trial): succo di mirtillo riduce UTIs del 54 % e l’uso di antibiotici del 59 % vs nessun trattamento (European Urology Focus)
Dose clinica
Succo 240‑300 mL × 2/die o estratti titolati ≥ 36 mg PAC/die; somministrazione continuativa per 3‑6 mesi nelle recidive.
Sicurezza
Ben tollerato; possibili disturbi GI lievi. Cautela con warfarin (↑ INR) e in soggetti con nefrolitiasi ossalica. (AAFP)

4  Sinergia e impiego combinato

Uva ursina esercita un effetto antisettico rapido (idrochinone) utile nella fase acuta, mentre il Mirtillo rosso agisce preventivamente impedendo la colonizzazione batterica. L’associazione, presente in diversi integratori e tisane, permette di:


Nei casi di cistite ricorrente (≥ 3 episodi/anno) le linee guida fitoterapiche propongono:

Ciclo d’attacco: Uva ursina 400‑840 mg × 3/die per 5‑7 giorni, con alcalinizzante se necessario.

Mantenimento: Mirtillo rosso ≥ 36 mg PAC/die per 12‑24 settimane, eventualmente associato a probiotici uro‑selettivi.

5  Conclusioni

Le evidenze più recenti confermano che:


la combinazione dei due fitocomplessi offre un approccio integrato (azione antisettica + anti‑adesiva) che risponde alle attuali esigenze di stewardship antibiotica.


---

Bibliografia essenziale

  • Tóth B et al. Bearberry in the treatment of acute uncomplicated cystitis (BRUMI): protocol of a multicentre, randomised double‑blind clinical trial. BMJ Open 2022. (PMC)
  • Schindler G et al. Urinary excretion and metabolism of arbutin after oral administration of A. uva‑ursi extract. J Clin Pharmacol 2002. (MDPI)
  • [Anon.] Antibacterial activity of A. uva‑ursi leaf extract against UTI pathogens. The Pharma Journal 2023. (The Pharma Journal)
  • Xiong Z et al. High‑dose proanthocyanidins and prevention of UTIs: systematic review & meta‑analysis. Front Nutr 2024. (Frontiers)
  • Williams G et al. Cranberries for preventing urinary tract infections. Cochrane Database Syst Rev 2023. (cochranelibrary.com)
  • Moro C et al. Cranberry juice, tablets or increased liquids for UTI management: network meta‑analysis. Eur Urol Focus 2024. (European Urology Focus)
  • Johari F & P. Cranberry products for preventing UTIs. Am Fam Physician 2024. (AAFP)
  • LiverTox Monograph: Uva ursi. National Institute of Diabetes and Digestive & Kidney Diseases, update 2020. (NCBI)
  • Howell A B et al. PAC dose effect on anti‑adhesion activity in urine. BMC Infect Dis 2010. (PMC)
(Per ulteriori riferimenti è possibile consultare la banca dati PubMed e i siti delle agenzie regolatorie EMA/ESCOP).